COSTRUZIONE DI PONTI

I ragazzi, educatori e Suore del Centro Frei Giorgio Zulianello partecipano alla Celebrazione ecumenica per la GIornata Internazionale del bambino.

“L’Ecumenismo non lo si fa andando a metà del ponte, ma piuttosto costruendo ponti, tanti ponti in amorevole fatica, restando fermi sulla riva giusta.“ (Siri)L’ONU riconosce il 20 novembre, data in cui sono state adottate la Dichiarazione universale dei diritti del fanciullo (1959).Paesi come l’Angola, il Portogallo e il Mozambico hanno adottato la data del 1° giugno.

IL SOLE, L’OCEANO, LA TERRA

Foto ricordo dei primi passi in terra africana di suor Claudete De Carvalho!!!.

L’arrivo di sr Claudete in Angola è un dono dal Cielo. Questo tempo sarà sicuramente tempo di grazia per la missione e la Famiglia religiosa. Perché come dice Pascal “il minimo movimento è importante per tutta la natura. L’intero oceano è influenzato da un sassolino.”

#missioni

#angola

VOCAZIONE? DOVE SEI PIU’ ESPOSTO ALL’AMORE

“Il posto dove sei più esposto all’Amore: questo è la vocazione”. Quando don Fabio ci ha donato questa frase – che rimanda a “esposto al sole” – certamente non pensava alla spiaggia angolana eppure la sua immagine era appropriata per l’occasione. Il “Sole” come l’Amore.

La vocazione è trovare il posto dove sei più esposto all’Amore, per amare e per lasciarti amare.

I primi cristiani chiamavano Gesù, il “Sole” (es. “il sole che nasce dall’Alto”, nel Benedictus).

GIORNATE VOCAZIONALI

L’Equipe degli Animatori Vocazionali della Diocesi di M’Banza Congo (Angola) hanno proposto delle giornate formative alle ragazze e ragazzi che stanno facendo l’itinerario di discernimento vocazionale.

Destinazione: spiagge oceaniche e spazi fraterni integrali dove c’è stato tanto tempo per per nutrire lo spirito, la psiche ed il corpo ma soprattutto per rinnovare energie per il cammino.

Foto: sr Rosalie Feidengai MFVI

CUORE AMICO

CUORE AMICO Fraternità Onlus è un’Associazione fondata nel 1980 dal sacerdote bresciano don Mario Pasini. Il suo scopo è il sostegno all’attività dei missionari nel mondo. Da anni collabora con le nostre Comunità in Brasile, Bolivia e Uruguay.

Sr Stefania Stabile (missionaria italiana in Angola) visita la sede dell’Istituzione per ringraziare il prezioso sostegno ai progetti agricoli angolani.

“Grazia e azione devono restare unite. Non c’è fede senza opera buona, come non c’è opera buona senza fede” (D Bonhoeffer).

BENEDICAT…

Nel 1224, prima della morte di San Francesco d’Assisi, Frate Leone -amico del Santo- transitando un’importante crisi spirituale, chiese a Francesco una preghiera di aiuto. Francesco gli dettò queste parole:

«Benedicat tibi Dominus et custodiat te; ostendat faciem suam tibi et misereatur tui. Convertat vultum suum ad te et det tibi pacem. Dominus benedicat frater Leo, te.».

Recentemente S. Merlo ha composto la musica del brano che è cantato nelle comunità francescane.

La preghiera continua ad intercedere la benedizione promessa e donata e ancora di più quando chi la fa è un bimbo.

«Il Signore ti benedica e ti custodisca, mostri a te il suo volto e abbia misericordia di te. Rivolga verso di te il suo sguardo e ti dia pace. Il Signore benedica te, frate Leone.»

(Video amatoriale. Il rumore non nasconde la bellezza di chi il latino non lo sa ma… si sforza per impararlo).

PER VIVERE 5000 ANNI…

Durante l’ anno 2023, le Suore Missionarie Francescane del Verbo Incarnato lanciamo il PROGETTO “UN LIBRO PER AMICO”.

In cosa consiste?
Promuovere la lettura dei bambini di Scuole angolane che non hanno accesso a libri di letteratura infantile.
A M’Banza Congo (Angola) i libri sono molto rari e cari.
Leggere é una forma di crescita culturale e umana.
Le Scuole non hanno biblioteche per offrire libri ai bambini e giovani, come mezzo di apprendimento.
In questo momento le Suore stanno realizzando Laboratori di Narrazione perché i bambini si innamorino della lettura e si rendano conto della sua importanza nella loro vita.


Nell’anno 2023 desideriamo raccogliere libri (in portoghese) per allestire una biblioteca, arricchire i laboratori e anche imprestare libri perché i bambini li leggano a casa loro.
Confidiamo nella vostra participazione, donando dei libri! Cerchiamo libri nuovi o usati (in buone condizioni).


Le nostre comunità del Brasile – in Porto Alegre e Fortaleza dos Nogueiras – raccoglieranno tali libri e li invieranno in Angola.

Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”. (Frase attribuita a Umberto Eco).

INFO (contatto WhatsApp)
Sr. Marivone (Angola) +244 928 006 501
Sr. Claudete (Fortaleza dN / Brasil)+55 99 8176-1315
Sr. Lourdes (Porto Alegre / Brasil) +598 99 435 037

PASQUA GIOVANE 2023

I giovani della Diocesi di M’Banza Congo hanno celebrato la “pasqua giovane”: un tempo ed uno spazio per riconoscere e celebrare la presenza del Risorto nella vita della comunità e di ogni cristiano. Tempo e spazio per scoprire, come giovani, che “il Risorto è presente nella nostra vita ogni volta che ripe­tiamo i suoi gesti, le sue parole, le sue azioni; ogni volta che vi­viamo gli atteggiamenti evangelici” (CMM)

Foto: sr Marivone Bellini con alcuni dei giovani partecipanti alla PASQUA GIOVANE.

L’esistenza quotidiana di ciascuno (non importa l’età, il colore della pelle, la nazionalità, etc) ha già, in grembo, tanti segni della risurrezione. Basta contemplare!

Canta, ma cammina; va avanti nel bene, avanza nella fede,
avanza nella virtù. Canta e cammina” (Sant’Agostino). 

Le giornate sono state ricche di riflessioni, giochi, condivisione, preghiera.

“La risurrezione del Crocifisso ha un significato e una forza che valgono per tutta l’umanità e per il cosmo intero. E’ come un seme gettato nell’oscurità della terra, che misteriosamente cresce e dà frutto”.

CERCA DI AMARE LE DOMANDE

Ciò che i giovani vogliono: vivere intensamente, con ogni battito del cuore. Sanno che ampie e infinite sono le strade verso il futuro, verso DIO, ma per trovare la strada, bisogna camminare.

Giovani (ragazze e ragazzi) di M’Banza Congo (Angola) fanno un cammino di approfondimento sulla VOCAZIONE. Nel loro itinerario approfondiscono insieme sulla chiamata alla vita ed alla santità, la chiamata ad amare ed a servire Dio e gli altri e soprattutto la chiamata ad uno stato di vita specifico.

Non sempre è facile capire quali passi dare ma il cammino è quello del discernimento ed il confronto con gli altri (giovani ed accompagnanti).

FOTO: incontro Vocazionale a Casa San Giuseppe (delle Suore MFVI) e gruppo vocazionale dopo la Celebrazione Eucaristica (Centro A. Nteka).

Sii paziente verso tutto ciò
che è irrisolto nel tuo cuore e…
cerca di amare le domande, che sono simili a
stanze chiuse a chiave e a libri scritti
in una lingua straniera.
Non cercare ora le risposte che possono esserti date
poiché non saresti capace di convivere con esse.
E il punto è vivere ogni cosa. Vivere le domande ora.
Forse ti sarà dato, senza che tu te ne accorga,
di vivere fino al lontano
giorno in cui avrai la risposta”.

Rainer Maria Rilke (da Lettera ad un giovane poeta)

VOCAZIONE: GRAZIA E MISSIONE

Celebriamo la 60ma Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni. E’ un’iniziativa provvidenziale per aiutare tutti noi, nella Chiesa, sia a livello personale che comunitario, a rispondere alla chiamata e alla missione che il Signore affida ad ciascuno nel mondo di oggi.

A Soyo, una municipalità appartenente alla Provincia dello Zaire, ASPIRANTI della nostra Comunità con le aspiranti ed interni di Congregazioni amiche, tutti accompagnanti da sr Marivone Bellini, partecipano della Festa ecclesiale vocazionale.

Papa Francesco ci dona parole saggie che custodiamo con gratitudine:

“Nel corso della nostra vita, questa chiamata, inscritta dentro le fibre del nostro esseree portatrice del segreto della felicità, ci raggiunge, per l’azione dello Spirito Santo, in maniera sempre nuova, illumina la nostra intelligenza, infonde vigore alla volontà, ci riempie di stupore e fa ardere il nostro cuore. A volte addirittura irrompe in modo inaspettato. È stato così per me il 21 settembre 1953 quando, mentre andavo all’annuale festa dello studente, ho sentito la spinta ad entrare in chiesa e a confessarmi. Quel giorno ha cambiato la mia vita e le ha dato un’impronta che dura fino a oggi. Però la chiamata divina al dono di sé si fa strada man mano, attraverso un cammino: a contatto con una situazione di povertà, in un momento di preghiera, grazie a una testimonianza limpida del Vangelo, a una lettura che ci apre la mente, quando ascoltiamo una Parola di Dio e la sentiamo rivolta proprio a noi, nel consiglio di un fratello o una sorella che ci accompagna, in un tempo di malattia o di lutto…La fantasia di Dio che ci chiama è infinita”. (Dal Messaggio per la 60ma Giornata mondiale di Preghiera per le Vocazioni)

In arrivo altre foto della festa……!!!!!!!

Angola, 30 aprile 2023

SI VA AVANTI…

LA GIOIA DI DARE UN’ALTRO PASSO NELLA SEQUELA DI GESU’ (Cresime a M’Banza Congo)

Comunità MFVI sr Marivone, sr Stefania, sr Rosalie e sr Liliana, con Aurora (pre-postulante)

Con la forza della Cresima si va avanti, si va avanti non solo nella Chiesa, ma nella propria vita, di ognuno di noi, perché la Cresima ci prepara per diventare buone persone, buoni cittadini, buoni cristiani. Avanti con questo.

Sono le parole di Papa Francesco ai cresimandi che risuonano ancora oggi… a M’Banza Congo.

La Comunità celebra la Cresima di Aurora, Celina, Eugênia e Makiese, giovani donne che desiderano accogliere l’Amore di Gesù nella loro vita. Volti giovani e gioiosi, con energie e voglia di leggere ogni cosa con la luce dello Spirito ricevuto, lo Spirito Santo. Grazie a Lui ci accorgiamo che tutto è grazia.