DIETRO OGNI FOTO…

DIETRO OGNI FOTO, UNA STORIA, INCONTRI, SOGNI, VITA. Alcune foto della visita di Madre Fatima in Angola. Durante le tre settimane ci sono stati molti incontri, riflessioni, condivisione di sogni.

“Non vi è una particella di vita che non abbia poesia all’interno di essa” (G. Flaubert).

#missionarie

Allarga la tenda …

In questi giorni è con noi Madre Fatima, venuta per incontrare, animare e confermare la nostra missione di Angola – Mbanza Kongo.

Domenica 29 Gennaio abbiamo accolto famiglie ed amici per fare conoscere la vita e il carisma di Madre Giovanna. Suor Fatima, attraverso foto e racconti ha accattivato l’attenzione dei presenti che hanno fatto molte domande, mossi dalla curiosità suscitata dal racconto e dalla nostra presenza come missionarie portatrici di questo carisma.

Fai spazio alla novità del Vangelo, apriti all’accoglienza e al perdono, favorisci l’incontro e la partecipazione di tutti perché la missione fiorisca e sia feconda!

Giovedì 26 abbiamo accompagnato Madre Fatima a conoscere l’ Associazione Fé e Alegria Angola, legata ai Padri Gesuiti.
In questo anno è cresciuta la collaborazione e l’accompagnamento dei progetti dell’ Associazione, sia in campo educativo come in ambito sociale.

Madre Fátima ha visitato l’installazione del Centro di Formazione Agropecuário (Scuola Agricola Familiare) nel villaggio di Nzau Evua e come gesto simbolico, ha piantato un albero di Safu, un frutto locale, con l’auspicio che questo progetto aiuti la popolazione e i giovani a formarsi e a crescere nello sviluppo e nel commercio di prodotti agricoli.

LETTERA (APERTA) AGLI AMICI CHE COLLABORANO CON LA VITA “ALIMENTARE” DEL CENTRO

Condividiamo con chi collabora con la vita “alimentare” del Centro Frei Giorgio Zulianello, alcune notizie della nostra realtà. Prima di tutto, vi ringraziamo per la vostra cooperazione con l’alimentazione dei ragazzi ospiti del Centro; ogni contributo arricchisce la quotidianità. Loro sono “in crescita” e l’alimentazione è un aspetto essenziale di ogni giorno ed è alla base di una migliore salute, della disponibilità ad imparare a scuola, del benessere integrale.

Abbiamo potuto arricchire il pasto con pane, frutta e “nuova” verdura (quella che per le culture occidentali è basilare: carote, patate, e che al Centro non era usata). Inoltre gli apporti servono per comprare la manioca che per gli angolani è centrale. Stiamo anche cercando di arricchire l’alimentazione con proteine presenti naturalmente sul territorio (es. Katato).

In questo ultimo tempo sono arrivati al Centro alcuni bambini piccoli (con 2-4 anni) in condizioni di denutrizione anche grave. Il vostro contributo ci permette di fare fronte a questa situazione in una maniera più adeguata (es. alimentando ogni tre ore, con prodotti più nutrienti). Abbiamo particolarmente potuto comprare del latte per preparare l’alimentazione necessaria per riportare i bambini denutriti alla normalità.

Con gli adolescenti (ragazze e ragazzi) abbiamo preparato ed iniziato un “progetto” che prevede che, la Domenica, la preparazione del cibo sia fatta dagli stessi ragazzi del Centro (i più grandi!): un cibo tipico di questa zona di M’Banza Congo.

Il Venerdì sr Liliana accompagna alcuni di loro al Mercato locale per fare la spesa; si acquistano gli ingredienti necessari per cucinare e la Domenica, i più grandi cucinano per tutti: 92 ragazzi/e e bambini/e più gli educatori.

L’obiettivo del progetto è favorire una volta alla settimana un pasto diverso, più ricco, ma soprattutto che loro imparino a fare la spesa (quanto costano gli alimenti, sceglierli, negoziare al Mercato, risparmiare, fare i conti) e… cucinare.

Le feste di Natale e capodanno sono state arricchite di una alimentazione “speciale”.

Per il Natale 2022, il vostro contributo ci ha permesso di vivere una festa speciale: i ragazzi stessi hanno preparato delle torte con le uova ed il latte.

LABORATORI DI LETTURA

L’Associazione “FEDE E ALLEGRIA” sta nascendo in Angola e noi Suore Missionarie Francescane del Verbo Incarnato stiamo collaborando con questo processo vitale. A Mbanza Kongo, tra altri progetti, si portano avanti dei LABORATORI DI LETTURA. In questo momento più di 150 bambini stanno beneficiando di questo spazio tenuto da suor Marivone Bellini MFVI. La proposta si fa in collaborazione con la Direzione della Scuola Célia Méndez e con gli insegnanti delle diverse classi della scuola primaria.
Ogni venerdì, alle 10.30 ed alle 15.30.
“Fe y Alegría inizia dove finisce l’asfalto”.


Visita del governatore dello Zaire

La provincia dello Zaire è una delle 18 province dell’Angola. Capoluogo della provincia è la città di Mbanza Congo, dove abitano le Missionarie Francescane del Verbo Incarnato. La provincia prende il nome dalla vecchia denominazione del fiume Congo. E’ situata nella parte nord-occidentale del paese ed è suddivisa in diversi municipi e comuni. Gli ultimi giorni del 2022 hanno visto il Governatore in visita al Centro Frei Giorgio Zulianello.

E’ importante che le autorità conoscano i servizi che il Centro porta avanti e le sfide che affronta. L’attenzione ai bambini e ragazzi è un compito della carità. “Chi cerca Dio lo trova lì, nei piccoli, nei bisognosi: non solo di beni, ma di cura e di conforto, come i malati, gli umiliati, i prigionieri, gli immigrati, i carcerati. Lì c’è Lui” ( Papa Francesco).

Natale al Centro Zulianello

Pace e bene! La festa di Natale è stata organizzata in collaborazione dai tre gruppi: Radio Zaire, l’edizione di novembre del giornale angolano e il fan club del decollo mattutino. Hanno donato cibo, vestiti e regali di Natale per tutti i bambini e gli adolescenti del centro.
La festa è stata trasmessa in diretta da radio Zaire e animata dagli annunciatori fino alla fine della festa.
I tre gruppi hanno anche donato una cassa per la conservazione degli alimenti (congelatore).
Cibo e bevande gratuite durante la festa e frutta per i bambini.

Benvenuto Fr Estevão e arrivederti Fr Afonso!

“ Nessun cammino è lungo per chi crede e nessuno sforzo è grande per chi ama.
Seminiamo l’aurora, oggi, di un giorno nuovo.”

(Canto popolare dell’America latina)

Una celebrazione che unisce la gratitudine ed il benvenuto. I ragazzini, gli educatori e le Suore MFVI del Centro Frei Giorgio Zulianello (Angola) si uniscono per rendere grazie a Fra Afonso che cambierà comunità e missione e per ricevere fra Estevão.

Vivere è l’infinita pazienza di cominciare e di incontrare gli altri, nella quotidianità. Servizi umili ed incontri semplici, ogni giorno, creano la nostra “Casa”. Ma vivere è anche partire per abbracciare l’orizzonte ed apprezzare la strada. Ogni inizio è bellezza. Benvenuto Fr Estevão. Arrivederti Fr Afonso. Sei sempre di casa.

LA SCELTA DELL’EDUCAZIONE

«Mai come ora, c’è bisogno di unire gli sforzi in un’ampia alleanza educativa per formare persone mature, capaci di superare frammentazioni e contrapposizioni e ricostruire il tessuto di relazioni per un’umanità più fraterna». Queste parole di Papa Francesco ci sostengono a continuare con lo sforzo a favore di bambini e bambine fragili.

L’educazione è un argomento prioritario nell’orizzonte degli scenari attuali e futuri. Per questo motivo, gli educatori ed educatrici del Centro Frei Giorgio Zulianello (M’Banza Congo) sono all’opera per formarsi e consolidare rapporti. L’obiettivo è assicurare un futuro migliore alle giovani generazioni, intervenendo – per quanto si può – sul sistema educativo e così renderli più idonei ad affrontare le sfide del tempo odierno e futuro.

Setembro o mês da Bíblia

Settembre, il mese della Bibbia

O mês de Setembro foi escolhido como mês da Bíblia porque no dia 30 de setembro é dia de São Jerônimo (ele nasceu em 340 dC).

Settembre è stato scelto come mese biblico perché il 30 settembre è il giorno di San Girolamo (nato nel 340 d.C.). In questo mese della Bibbia siamo invitati a studiare e riflettere su questa “biblioteca” o libro meraviglioso che ha tanto da rivelarci. Al Centro Frei Giorgio Zulianello (M’Banza Congo, Angola) le Suore preparano un “corso” per i ragazzi e le ragazze. L’obiettivo è commemorare il dono della Parola di Dio e saperne di più.

Crianças do centro George Zulianello preparando o início das aulas do ano letivo 2022/ 2023.

Una novità di questo nuovo anno è che siamo riusciti ad inserire quasi tutti gli adolescenti e bambini che prima non frequentavano la scuola.

«Nella storia esistono momenti in cui è necessario prendere decisioni fondanti, che diano non solo un’impronta al nostro modo di vivere, ma specialmente una determinata posizione davanti ai possibili scenari futuri» (Papa Francesco). Per custodire la vita e formare ci sono alcune linee fondamentali: «mettere al centro di ogni processo educativo formale e informale la persona, il suo valore, la sua dignità, ascoltare la voce di bambini, dei ragazzi e dei giovani, per costruire insieme un futuro di giustizia e di pace; che sia favorita la piena partecipazione delle bambine e delle ragazze all’istruzione» soprattutto per evitare che lascino la scuola. Un’altra linea guida molto importante è «educare ed educarci all’accoglienza, aprendoci ai più vulnerabili ed emarginati». Noi ci siamo!