Grazie di ieri

Attingo dal blog di un amico africano, che vi invito a visitare (www.slysajah.com) questa curiosa espressione che porta dentro un modo profondo di vivere, un tesoro della cultura africana …

DSC00220“La parola “Grazie di ieri” è una delle prime regole di vita che i genitori, specialmente la madre insegna al suo figlio/a. In essa è racchiuso un grande atto esistenziale: la riconoscenza, la gratitudine. La madre africana insegna al figlio fin da quando inizia a  compiere i primi passi due, tre cose ritenute essenziali nell’ intero arco dell’esistenza: sono il saluto (rivolgere un saluto a chiunque si incontra), il rispetto ( ai piccoli, ai grandi e soprattutto alle persone anziane che rappresentano la Memoria storica della vita), il ringraziamento (“dire sempre grazie per ogni cosa ricevuta, per ogni dono, per ogni gesto e per ogni atto di generosità e di amicizia nonché di fratellanza). E’ quest’ultimo insegnamento che è  la riconoscenza, la gratitudine  che è sintetizzato con la semplicissima e profondissima parola: Grazie di ieri. 2015-08-27 21.11.31

La gratitudine è un valore importante per un africano. Essa è vissuto alla stregua degli altri principi ( i cosiddetti Archè nella filosofia presocratica) come l’accoglienza, la solidarietà, il rispetto, la fratellanza, la bontà e la generosità. Quella del “GRAZIE DI IERI” che sembra il ritornello piuttosto orecchiabile di una canzone di un popolo in festa di inizio primavera o della fine della stagione della pioggia nella mia Africa è un modo semplice ed allegro di Ricordare sempre la persona o le persone che ti hanno donato qualcosa di loro, a te o alla comunità a cui appartieni. La parola IERI, strettamente collegato al finale di GRAZIEsta per indicare questa attitudine di riconoscenza permanente nei confronti di un benefattore o di una donatrice o semplicemente di un sostenitore nei momenti di fatica, di abbandono e di sofferenza.  Ieri è la parola meglio indicata per legare in modo indelebile e coerente il ringraziamento all’ esperienza della  Memoria, del  memoriale, del ricordo, dell’ assenza dell’ oblio, della  dimenticanza o peggio ancora della rimozione. La parola ieri utilizzata in questo contesto ha questa valenza ed assume questo forte connotato di esperienza legata al ricordo. Il “Grazie di Ieri” dunque vuole essere un prezioso invito rivolto a ciascun africano a tenere sempre presente nel suo mondo degli affetti cari e preziosi il volto e il gesto di chi gli ha dato uno sprazzo di felicità, di gioia e naturalmente di serenità esistenziale o attraverso gesti o con oggetti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...