Frutto della nostra terra…

In Africa, si sa, la terra è madre. Le persone hanno un legame forte e diretto con la terra, fin da piccolissimi, camminando a piedi scalzi, il contatto è esistenziale a primordiale.
Qui tutti hanno un piccolo appezzamento di terreno, fuori dalla città, e ogni giorno, principalmente le donne ( ma anche uomini e bambini) vanno “alla lavra” per coltivare fagioli, mandioca, arachidi, patate, melanzane, miglio. Così si sostenta la famiglia e quello che è di più si vende al mercato, per poter guadagnare qualcosa.
Al Centro l’attività della “lavra” (ovvero dell’orto), è organizzata per famiglie e ciascuno la coltiva con impegno e dedizione…e un po’di competitività, che non guasta!
Ecco i nostri coltivatori all’opera, esperti nell’uso di zappe e falcette!!

Sabato 23 è iniziata la catechesi, nel nostro Centro Pastorale São Pedro Wvanbembo, con l’inscrizione di circa sessanta ragazzi/giovani che hanno manifestato il desiderio di continuare a conoscere e a seguire Gesù. Sabato c’è stata la presentazione dei gruppi e dei catechisti mentre domenica, durante la Messa, abbiamo ricevuto il mandato.
Ci sentiamo in comunione e in cammino con tanti catechisti e ragazzi/giovani, che in tutto il mondo si appassionano a Gesù e con fede e amore contribuiscono a manifestare il Regno di Dio presente in popoli e culture.

WhatsApp Image 2019-02-28 at 22.31.10

WhatsApp Image 2019-02-28 at 22.31.04

WhatsApp Image 2019-02-28 at 22.31.03

2 pensieri su “Frutto della nostra terra…

  1. Carissima Sr. Stefania ,comea si vede che sei felice,il tuoviso è splendido…Santa Quaresima! Il Signore ti doni tanta salute ,anche a madre Liliana .Vi penso spesso.Un abbraccio.Serenella e Consorelle.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...