Mbanza Congo … patrimonio dell’umanità.

dav

Nei giorni 7 e 8 novembre nella città di Mbanza Congo si è svolta la III Tavola Rotonda Internazionale con lo scopo di far incontrare tra loro gli specialisti del dibattito che vede protagonista la città, capitale dell’ Antico Regno del Congo, candidata ad essere riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. 

Il programma era molto ricco ed ha visto la partecipazione di specialisti nazionali e internazionali, a partire dal continente africano (in particolare la Repubblica democratica del Congo e il Congo- Brazaville) per raggiungere il Brasile e gli Stati Uniti, attraverso delle video conferenze. Il Regno del Congo, uno dei più grandi e maggiormente sviluppati regni africani, occupava il territorio di parte del nord dell’attuale Angola, il Congo RCA, il Congo- Brazaville e il Gabon,  fu la realtà incontrata dai portoghesi al loro arrivo, attraverso il fiume Zaire, realtà che conobbero e con la quale entrarono in collaborazione e in scambi commerciali, almeno per i primi due secoli di presenza.

dav

I risultati delle ricerche e gli studi condivisi durante la “due giorni” di Tavola Rotonda hanno permesso di riunire dati storici, antropologici, archeologi e sociologici e persino botanici, per giustificare e promuovere la candidatura a Mbanza Congo a patrimonio mondiale. Questo evento è stato promosso e organizzato dal Ministero delle Cultura angolano con lo scopo di arricchire e approfondire la conoscenza e il patrimonio storico e culturale dell’Angola.

DSC_0544

Nel mese di aprile di quest’anno con i ragazzi del Centro abbiamo visitato il Museo dei Re del Congo che si trovo nel centro della città, una visita interessante che ha permesso anche a loro di conoscere più direttamente i loro discendenti, riti e tradizioni antiche, che ancora condizionano la vita quotidiana del popolo di Mbanza Congo.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...