Dia da Paz – Giornata della Pace e della Riconciliazione Nazionale

Oggi è un giorno importante per l’Angola, per la sua storia. Attraverso l’Istituto Mosaiko impariamo a conoscerla, per poter dare il nostro contributo alla Pace e alla Riconciliazione in questo Paese.

Mosaiko è un Istituto per la Cittadinanza Angolano, senza fini di lucro, che vuole  contribuire per una cultura dei Diritti Umani in Angola. Fondato nel 1997, dai Padri Domenicani (Ordine dei Predicatori – della Chiesa Cattolica), è stata la prima Istituzione angolana ad assumere esplicitamente come missione, la promozione dei Diritti Umani in Angola.

Guidato da un forte compromesso sociale,  l’Istituto Mosaiko ha come obiettivo il rispetto della dignità umana e lo sviluppo della società angolana, a partire dal contributo di ciascun cittadino.paz1

 

04 di Aprile

“Lo sviluppo è il nuovo nome della pace” sono parole di Papa Paolo VI contenute nell’Enciclica Populorum Progressio, scritte 40 anni fa continuano ad essere profetiche anche oggi. La pace considerata in questi termini ha un significato più ampio, non si limita solo all’assenza di conflitti armati sia a livello interno che internazionale.

Nel 1987, 20 anni dopo la pubblicazione della Populorum Progressio, nel suo messaggio per la Giornata Mondiale della Pace, Giovanni Paolo II,  ispirandosi ad essa, fece alcune domande che ci permettono di approfondire il significato della parola sviluppo:

“Potrà esserci pace vera fino a quando ci saranno uomini, donne e bambini che non possono vedere riconosciuta la propria dignità umana? Potrà esserci pace vera  e duratura in un mondo dove predominano relazioni sociali, economiche e politiche che favoriscono un gruppo o una nazione a scapito di altre? Potrà esserci una pace genuina, senza il riconoscimento effettivo di quella verità sublime, secondo la quale siamo tutti uguali in dignità, uguali perchè siamo stati creati a immagine e somiglianza di Dio, che è nostro Padre?” 

Il giorno 4 di Aprile, si celebra in Angola la Giornata Nazionale della Pace e della Riconciliazione, ricordando l’ accordo di pace firmato nel 2002 tra i due maggiori partiti politici del Paese, MPLA e UNITA.

L’ Angola ha vissuto, per molti anni, una guerra fratricida che ha colpito grande parte della popolazione, causando gravi problemi sociali e familiari e lasciando pesanti conseguenze nella vita degli angolani. Da qui la necessità di affrontare con responsabilità il compromesso da assumere firmando l’Accordo di Pace, una volta che tutti gli accordi precedenti non erano stati rispettati.

Molti uomini e donne di questo Paese sollevarono lo sguardo verso l’orizzonte in cerca della speranza che li aiutasse a vivere, la sofferenza era così grande che quello che cercavano al momento era solo di dimenticare, per dedicarsi a costruire, in qualche modo, il futuro.

Sono passati sedici anni dalla firma dell’Accordo di Pace, sedici anni in cui molte cose sono cambiate nel Paese. Si celebrano le conquiste raggiunte. Nel frattempo, ispirandoci alle parole di Paolo IV che afferma che lo sviluppo è il nuovo nome della Pace, possiamo affermare che ancora c’è molta strada da percorrere. É vero che la guerra aperta è finita, ma possiamo affermare che tutti gli angolani e angolane vivono secondo l’esigenza della dignità umana? É vero che il Paese, in termini economici è cresciuto negli ultimi anni, ma possiamo dire che lo sviluppo riguarda tutte le classi sociali del Paese? A questi interrogativi è necessario rispondere con onestà, non per esprimere giudizi, ma per responsabilizzarsi e lavorare insieme per uma Angola melhor.

Crediamo che ricordare questo giorno serva, perchè ciascuno si comprometta lì dove è, a fare il possibile, perchè la pace e la riconciliazione siano i cammini adeguati per valutare e favorire lo sviluppo di questo Paese. paz2

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...